[SUONO] [MUSICA] [MUSICA] Salve a tutti e bentornati. Il 31 a.C. è l'anno della battaglia di Azio, è l'anno della fine delle guerre civili a Roma, ma è anche l'anno della fine della Repubblica. Prima di Azio l'Impero ormai era suddiviso in due zone di influenza, una controllata da Ottaviano in occidente e una controllata da Antonio in oriente. Dopo la battaglia di Azio, Antonio si uccide, Ottaviano Augusto resta l'unico leader, resta l'uomo più potente di Roma e infatti sarà lui a stabilire le nuove regole. Roma in questo momento diventa la più grande città del mondo antico. 1.000.000 di abitanti vivono lì e il Palatino anche viene trasformato, in particolare i primi cambiamenti appaiono sul versante settentrionale del monte. Qui era la casa che apparteneva al Pontefice Massimo Era una casa creata nel VII secolo a.C., alla fine del VII secolo a.C., e dotata di un grande portico interrato e soprattutto di un passaggio che la metteva in comunicazione diretta con l'atrium Vestae. Il Pontefice Massimo era l'unico uomo che poteva accedere nell'atrium Vestae. Qui vedete il portico interrato, la Sacra Via, la strada che dietro la casa dalla Porta Mugonia andava lungo la pendice del monte e alle spalle della casa, qui vedete ancora il passaggio, il criptoportico interrato, alle spalle della casa viene costruito un monumento onorario di cui resta solo un pezzo che possiamo immaginare fatto in questo modo qui. Il Pontefice Massimo in carica nel 12 a.C. muore. Augusto diventa Pontefice Massimo. Assume anche questa carica. Il Pontefice Massimo doveva vivere in una casa pubblica sulla Sacra Via, questa che abbiamo appena visto, ma Augusto decide di non andare lì. Dichiara che lui non vuole approfittare di uno spazio pubblico, ma che invece renderà pubblica una parte della sua casa e così non si ricostruirà una ulteriore casa, ma quel terreno pubblico verrà occupato da un monumento pubblico, cioè un magazzino che vedete qui. Si tratta di stanze che si affacciavano su corridoi, qui si inserivano merci che venivano poi vendute nello stesso luogo. Il portico interrato della domus diventa un magazzino interrato che sostiene stanze che ormai hanno altre funzioni, ad esempio qui vengono vendute bevande e si inseriscono dei grandi vasi nel pavimento dell'ambiente, come vedete in questa sezione e qui potete vedere l'accesso alle stanze interrate. A fianco alla casa, più all'interno del santuario di Vesta c'era il tempio dei Lari. Anche qui nella stessa fase avvengono alcuni cambiamenti. Subito dopo Azio si ristruttura l'area, si mettono nuovi pavimenti e piccole altre cose, ma dopo il 12, negli stessi anni in cui l'horreum veniva eretto, si aggiunge alla cella una seconda piccola cella e dietro al tempio un appartamento per il curatore del culto. I Lari erano gli antenati divini di Roma, Augusto aggiunge gli antenati divini propri e così lui sale allo stesso livello di Roma. Qui possiamo apprezzare la cella, l'appartamento del curatore del culto, il portico antistante il tempio, il portico e questi frammenti decoravano il portico, sono lastre in terracotta figurate. Un anno particolarmente importante nella storia di Roma e del Palatino è il 7 a.C.. Augusto decide di dividere Roma in 14 parti, 14 regiones. Il sistema aveva la sua origine in questo punto qui, al Palatino, dove viene creata una fontana. La fontana si chiamava la Meta Sudans in latino, la fontana che sprizza acqua. La fontana si trovava di fronte al luogo dove Augusto stesso era nato, qui era infatti, vi ricordate, la casa di suo padre presso il santuario delle vecchie curie. In questa zona nel 12 a.C., prima che si creasse il sistema di Roma, viene posta una statua di Augusto. Augusto è ancora vivo, questo è un onore incredibile, quasi uno scandalo. A Roma non si potevano erigere statue a personaggi ancora in vita, eppure Augusto lo fa. In questo luogo dopo la sua morte verrà creato un santuario in suo onore. Il santuario negli anni cinquanta sarà invaso, sarà distrutto da un incendio, la statua di Augusto verrà spostata dal centro della piazza in un piccolo vano qui sul limite dell'area sacra. Qui potete vedere la base scritta che ci dà la prova dell'esistenza di una statua di Augusto e questa immagine ci lascia intravedere come poteva apparire questa casa. Roma è cambiata, Roma è stata ridisegnata dal principe, ma ora esiste a Roma anche un primo palazzo, la casa dell'Imperatore che è stata ormai completata sul versante meridionale dello stesso monte. Grazie. [SUONO]